Viaggio nella storia del materasso e perché evitare il materasso in lattice.

24 Apr , 2017 - Senza categoria

Viaggio nella storia del materasso e perché evitare il materasso in lattice.

Ciao, oggi ti voglio fare una breve storia dell’evoluzione del materasso. Questo per darti un quadro generale di come l’uomo ha sempre cercato di aumentare il proprio confort durante il sonno.

Una volta si dormiva su delle tavole di legno. Poi si è pensato bene di aggiungere alle tavole in legno la paglia per rendere le tavole più morbide. Successivamente si è passati alle foglie di granturco (la foglia di granturco è infatti molto igroscopica, cioè assorbe molto bene l’umidità). Un ulteriore evoluzione è stato l’utilizzo del crine di cavallo. Per poi passare alla piuma fino ad arrivare ai materassi in lana. Sul materasso in lana ti voglio dire che aveva un grande valore affettivo, perché magari veniva ereditato da generazioni precedenti. Le persone tendenzialmente facevano fatica ad eliminarlo nonostante fosse pressoché privo di igiene e provocasse lo “sfondamento” della postura.

Ho voluto farti questa breve introduzione prima di esporti le mie idee sul materasso in lattice.

Purtroppo il materasso in lattice è assolutamente da evitare ed ora ti voglio spiegare perché.

Da 25 anni a questa parte è stato inventato il lattice per risolvere i problemi di igiene. Purtroppo il lattice è una fusione a caldo sugli stampi con dei fori per il passaggio dell’aria. Le parti dure, dove non ci sono i fori, se non facciamo una buona manutenzione, tramite la nostra sudorazione, transudorazione e magari inserito in un ambiente umido, tende purtroppo allo sgretolamento. Se per esempio lo graffi con un’unghia ti renderai subito conto dell’effettivo deterioramento del materiale.

Addirittura nei guanciali in lattice dove c’è una forte sudorazione cervicale, in poco tempo vedi con i tuoi occhi il degrado e lo sgretolamento.

La polvere dello sgretolamento del lattice è molto più tossica da respirare degli acari o degli altri parassiti.

Il lattice ha poi un’altra problematica. Ad alcune persone il lattice provoca la sensazione di freddo in inverno ed eccessivo calore in estate. Questo perché la percentuale del lattice è così scarsa da rendere il tuo materasso un prodotto composto principalmente da derivati dal petrolio. Inoltre, non farti ingannare:

il materasso in puro lattice non esiste.

Infatti la tendenza dei produttori di materasso è quella di utilizzare micro particelle di lattice per poi venderti il materasso in puro lattice anche se la composizione del materasso è principalmente di origine fossile (cioè derivato anche dal petrolio). Per completarti il quadro della situazione ti posso confermare che molte persone sono intolleranti al lattice.

Tra le ultime “innovazioni” nel mondo del materasso ti riporto il memory.

Il memory è un prodotto totalmente sintetico

Anche il memory tende a farti sentire calore in estate e in inverno tende ad indurirsi. E’ vero che il primo effetto di quando ci si stende è molto confortevole. Ma siccome è un prodotto termosensibile, cioè lavora sul calore del corpo, durante la notte il calore tende ad ammorbidire eccessivamente il materiale provocando una posizione scorretta per il sonno. Quando ci alziamo dal letto in 10 minuti il materasso torna dritto ma purtroppo i danni di postura ce li ha provocati mentre stavamo dormendo, durante tutta la notte.

Naturalmente questi materassi sono tutti a zone differenziate: 5 zone, 7 zone ecc. ecc.. Per rispettare queste zone differenziate per la colonna vertebrale dovremmo sdraiarci e fare un segno sul nostro corpo e sul materasso con il pennarello senza mai muoverci durante la notte. Secondo te questo è possibile ? Ma soprattutto ha un senso ?

Quando senti qualcuno parlare di zone differenziate prova a chiederti se effettivamente nel tuo modo di dormire potrebbero avere un senso. Molte persone assumono infatti posizioni diverse durante il sonno. Senza contare poi tutti i movimenti notturni che possono verificarsi. Se vuoi scoprire anche tu il segreto per leggere i segnali nascosti del tuo sonno clicca qui.

Inutile che ti dica che negli ultimi tempi ho visto una vera e propria invasione di prodotti pseudo innovativi. Non farti ingannare da chi ti propone questi prodotti così complessi. In realtà il prodotto che propongo solitamente ai miei cliente è molto semplice ma anche molto efficace.
Lo hai mai sentito il detto “è difficile fare le cose semplici ed è facile fare le cose complicate”?
Per renderti conto di cosa sto parlando contattaci o viene presso il nostro showroom.


,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *