Per materasso a zone differenziate intendo un materasso con differente durezza o morbidezza sulla superficie. Questo tipo di materasso dovrebbe sostenere in determinati punti il nostro corpo in maniera differenziata a seconda della zona di contatto: zona lombare, zona spalla, zona piedi ecc. ecc…
Questa ovviamente è un’idea meravigliosa e di forte impatto commerciale ma praticamente inapplicabile.
Ti voglio fare un esempio, anche se ti farà sorridere: per rispettare queste zone dovremmo:
- 1) sdraiarci sul materasso
- 2) prendere un pennarello
- 3) segnare con il pennarello le zone sul materasso e sul nostro corpo
- 4) rigorosamente non muoversi mai durante la notte
- 5) buon riposo
Secondo te la procedura che ti ho descritto è realizzabile ? Magari se ti legassi al letto potrebbe avere un senso tutto ciò, negli altri casi ti rendi conto che è una assurdità.
Ogni persona, mediamente, tende a spostarsi durante un’intera notte, inconsapevolmente fino a 40 volte. Le zone diffenziate essendo fissate sul materasso non tengono per nulla in considerazione il movimento notturno. Per questo motivo più che creare benefici, creano problemi posturali. Ho avuto clienti che utilizzando un materasso a zone differenziate al mattino lamentavano problemi articolari, dovuto in primis alla presenza delle zone differenziate stesse in concomitanza con il loro movimento notturno.
Esempio:
se la zona spalla del materasso che ha una sua determinata morbidezza entra in contatto con un’altra zona del corpo a causa del movimento notturno subirà un errato sostegno da parte del materasso a zone differenziate portandolo a problemi articolari.
Quindi con questo esempio ti ho dimostrato l’inefficacia delle zone differenziate. Tecnicamente rappresentano uno sforzo per risolvere i problemi del sonno ma realmente sono inefficaci ma sopratutto dannose. Sarebbe come voler mettere una splendida rosa rossa di plastica dentro un vaso e pretendere che sia profumata.
Il giusto sostegno nel sonno al nostro corpo in realtà non ha bisogno di alcuna zona differenziata ma di un materiale che sia in grado di sostenere il corpo indifferentemente dalla posizione che tendiamo ad assumere, che sia sul bordo o sul centro del materasso.
Infatti ho voluto per miei materassi utilizzare un prodotto naturale al 100% a celle d’aria composto da 3 strati che corrono longitudinalmente a densità controllata indipendetemente dal movimento, dal peso e dalla statura della persona.
Se vuoi scoprire di cosa sto parlando e vuoi toccare con mano il materiale di un vero materasso clicca qui e contatami subito.