Essendo un materiale vivo la Lana Merinos va trattata bene e con cura.
Tuttavia non spaventarti perché è un materiale facile da lavare.
Essendo un materiale tessile di origine animale deve essere trattato con attenzione. Questo per non compromettere le sue caratteristiche di leggerezza e morbidezza.
Occorre prestare molta attenzione alla lanolina presente nella lana merinos. Occorre quindi usare la giusta procedura per non rovinarla e continuare ad usufruire dei suoi benefici.
Ogni mese all’incirca può venire posta all’ombra e all’aria e non al sole. Essendo una lana molto arida teme infatti il sole. Dopo un paio d’ore di esposizione all’aria avviene un processo in cui tutti i grassi, le tossine e le scorie del nostro corpo si staccano dalla lana. Infatti in un ambiente umido la lana merinos cristallizza. Cristalizzando ci permette di raccogliere queste particelle con un’aspirapolvere per circa 10 minuti.
Per non rovinare la lana è vivamente sconsigliato l’uso del battitappeto. Il battitappeto ti è utile se in casa hai appunto dei tappeti ma non usarlo per la lana merinos.
Come vedi la manutenzione della lana merinos è molto semplice e te ne puoi occupare personalmente.
Le problematiche possono sorgere solo in caso di macchie importanti di origine fisiologica o altro. E’ però sempre possibile porvi rimedio. Non spaventarti quindi se la lana merinos si è macchiata: con il giusto procedimento potrai farla tornare al suo splendore originale.
Ad esempio è possibile intervenire anche con un lavaggio a ghiaccio (a freddo) che è un sistema completo di lavaggio della Lana Merinos.
Ogni 4 o 5 anni inoltre è consigliabile fare un lavaggio da un lava-secco specializzato con prodotti di qualità. Se hai bisogno un servizio di un lavasecco contattaci perché oltre a fornirti dei nominativi per non avere sorprese possiamo curare per te il lavaggio: siamo infatti organizzati per il ritiro a domicilio, il lavaggio e la consegna.